Come saranno le case del futuro? Un’azienda cinese sta producendo case da sogno da assemblare in tre giorni: cosano pochissimo.
Come saranno le case del futuro? Ci sono diverse ipotesi. La popolazione in costante aumento, gli spazi minori, l’esigenza di avere tutto a portata di mano, comodo e compatto, con la casa che ormai si fa sempre più un luogo dove riposare soltanto, portano all’esigenza di avere dimore sempre più piccole. Non a caso, il trend degli ultimi anni sono le cosiddette tiny house, le case in miniatura.

Se un tempo, il sogno dei cittadini era quello di poter acquistare una villa gigantesca, dotata di piscina e di ogni comfort, oggi si va in direzione opposta, cercando invece abitazioni di dimensioni compatte, ma comunque comode e ospitali, fornite di ogni bene necessario. Le tiny house spopolano, anche se in Italia ancora non sono molto diffuse per via del regolamento abbastanza complesso.
Tiny house fabbricate in Cina, ecco come saranno le case del futuro: ispirate dall’ambientazione spaziale
Oggi esistono tante tipologie di tiny house, dalle roulotte ai prefabbricati in legno e acciaio. Un’azienda cinese, la Capsule Castle, ha iniziato a produrre delle case capsula, ispirate all’ambientazione spaziale. Un sogno per molti appassionati di spazio, di universo e di fantascienza.
Il futuro fantascientifico che ispira il presente, immaginando a sua volta un futuro reale, è l’intento dell’azienda cinese, la quale sta producendo mensilmente 50 esemplari di case capsula di 28 mq, da costruire in soli tre giorni in mezzo alla natura. Come pezzi di un Lego, queste capsule sono prodotte con materiali sostenibili, tutti a incastro, ispirati a Guerre Stellari.

La cultura sci-fi entra nella quotidianità e l’immaginario futuristico anni Cinquanta, con la conquista dello spazio durante la Guerra Fredda, viene ripreso da un’azienda asiatica specializzata in Space Age. Capsule Castle propone prefabbricati in legno e vetro da installare in mezzo alla natura, ovunque. Si tratta di case a forma di capsula, tondeggianti, arredate con mobili dalle forme arrotondate e vetrate spigolose.
Capsule Castle e il concetto di casa del futuro: capsule ispirate allo spazio
La Capsule Castle ha sede a Qigzhou, in Cina, ed è stata fondata nel 2020. Grazie a un team di trenta persone, l’azienda si sta espandendo, producendo 50 case al mese. Case di grande qualità, prodotte con materiali sostenibili, ma ponendo attenzione ai costi. Si ottimizzano la produzione e l’assemblaggio, per una dimora curata in ogni minimo dettaglio da assemblare in tre giorni.

Camera da letto, salotto, bagno, la versione più piccola, un secondo piano per la versione più grande. In pratica, in piccolo cottage alto, nella versione più piccola, 3,5 metri, per 28 mq. I pannelli sono in alluminio, lo scheletro è in legno massiccio, mentre il vetro è cavo a doppio strato 22 mm di spessore.
La casa non necessita di fondamenta, perciò si può installare ovunque. Basta soltanto gettare una base di cemento sulla quale avvitare il pavimento. Ogni dettaglio può essere personalizzato dal cliente. Quanto cosa una casa capsula? Soltanto 15 mila euro. Chissà se un concetto simile si diffonderà anche in Italia. Vendi la tua vecchia casa e comprane una nuova: ecco che cosa ottieni.