La progettazione degli interni di una casa residenziale non riguarda solo l’estetica, ma anche la funzionalità degli spazi. Spesso, infatti, ci si ritrova con stanze di dimensioni ridotte o con disposizioni poco favorevoli. In questi casi, è necessario trovare soluzioni per ottimizzare gli spazi e renderli più vivibili.
Una soluzione comune è quella di utilizzare mobili multifunzione, che permettono di risparmiare spazio. Ad esempio, un divano letto può essere utilizzato come letto la notte e come divano durante il giorno. Inoltre, i tavoli allungabili o pieghevoli consentono di avere un’area pranzo più grande solo quando necessario.
Un’altra soluzione è quella di utilizzare gli angoli e le pareti in modo intelligente. Gli angoli possono essere sfruttati con l’installazione di scaffali o armadi a muro. In questo modo, si evita di occupare spazio prezioso al centro della stanza. Le pareti possono essere sfruttate anche per appendere quadri o creare una libreria a muro.
L’utilizzo di porte scorrevoli può essere una soluzione ottimale per risparmiare spazio. Queste porte non hanno bisogno di uno spazio libero per essere aperte, come invece avviene con le porte a battente. In questo modo, si può guadagnare spazio utile in una stanza.
In conclusione, esistono molte soluzioni per ottimizzare gli spazi negli interni di case residenziali