Se cerchi casa in montagna, fai attenzione a queste località: non fanno per il tuo portafogli

Comprare casa in montagna è il sogno di molti. La scelta deve avvenire in base al proprio budget: se è basso, stiamo lontani da queste località.

L’acquisto di una casa al mare o in montagna è il sogno di tantissime persone. Pensiamo ad un luogo dove rintanarci appena ne abbiamo la possibilità, per un weekend o un’intera stagione. Se abbiamo un posto preferito dove trascorrere le vacanze invernali ed estive, immaginiamo anche quanto sarebbe comodo non dover spendere soldi in hotel o alloggi in affitto.

località montagna prezzi più alti delle case
Casa in montagna, dove costa una follia in Italia (Gruppocostruzionieprogettazioni.it)

Avere la propria casa vacanze sarà non solo motivo di risparmio economico, ma addirittura potrà aiutare a concedersi più momenti di relax di quanto non si possa fare normalmente. Rappresenterà un rifugio, una fuga rilassante dal caos della vita di tutti i giorni.

Casa in montagna? Si , ma lontana da questi posti

Una casa in montagna, oltre ad essere un nido personale dove rintanarsi per godersi la neve in inverno e un po’ di fresco rigenerante in estate, può addirittura trasformarsi in una fonte di guadagno, cavalcando l’onda del successo degli affitti brevi.

località montagna prezzi più alti delle case
Le 10 località di montagna in Italia dove acquistare casa è improponibile (Gruppocostruzionieprogettazioni.it)

Infatti, quando l’abitazione non ci è necessaria, possiamo pensare di utilizzarla per ospitare turisti che, come noi, cercano attimi di pausa dalla realtà lavorativa e quotidiana. Insomma, di certo possiamo contare innumerevoli pregi nell’acquisto di una casa in montagna. Ma di cosa è importante tener conto?

Nella realizzazione dei nostri desideri, non possiamo pensare di volare troppo con la fantasia. E’ importante essere concreti e fare delle scelte che poi si rivelino sostenibili. Una casa troppo costosa da mantenere per il proprio budget e le proprie entrate economiche, rischia di affossarci. Possedere una seconda abitazione comporta responsabilità e tasse da pagare che variano in base all’entità dell’acquisto. Prima di procedere nella soddisfazione di questo sfizio, dobbiamo essere certi di compiere un passo che non mandi in rovina l’economia familiare.

Non cercare casa in montagna in queste località, è di certo fuori budget

Sempre più famiglie e singoli sono attratti dagli investimenti ad alta quota. Così come per le località di mare, i prezzi del mattone sono in crescendo, tanto per le compravendite quanto per i canoni d’affitto. In estate, la montagna attira molti viaggiatori, spinti dall’esigenza di un contatto con la natura e una vacanza all’insegna del benessere.

località montagna prezzi più alti delle case
Casa in montagna in Italia: stai alla larga da questi posti (Gruppocostruzionieprogettazioni.it)

Allontanandoci dall’attenzione ora riposta nelle case a 1 euro, torniamo nel mondo della compravendita di immobili alla vecchia maniera: possiamo registrare 10 località carissime situate proprio in Italia. I prezzi degli immobili in questa località sembrano essere fuori budget per la maggior parte dei curiosi che cercano l’acquisto dei propri sogni. Al decimo posto si piazza Vigo di Fassa, in provincia di Trento, una frazione del comune di San Giovanni di Fassa. Qui il prezzo medio di vendita si aggira sui 6.400€ al metro quadrato.

Segue San Martino di Castrozza, sempre in provincia di Trento, con le case in vendita a 6.500€ al metro quadrato. Per l’ottavo posto non ci allontaniamo di troppo: ancora in Trentino c’è Canazei, all’estremità settentrionale della Val di Fassa. Qui il mercato immobiliare conta 6.600€ al metro quadro. Ci spostiamo su Bolzano per il settimo posto: a San Candido, celebre dopo l’acquisto di un immobile in questo borgo dell’Alta Val Pusteria da parte dell’attuale numero uno del tennis Jannik Sinner, le case costano in media sui 6.800€ al metro quadro.

Le 10 località di montagna dove l’acquisto di una casa è esagerato

Arriviamo in Veneto con la sesta posizione: a Selva di Cadore, in provincia di Belluno, nonostante i suoi 500 abitanti, i prezzi delle case toccano i 7.000€ per metro quadro. Torniamo in Trentino con Selva di Val Gardena, uno dei comuni più popolosi delle Dolomiti e meta per gli sportivi invernali: qui il prezzo arriva a 7.800€ al metro quadro. Al quarto posto troviamo Corvara in provincia di Bolzano, con case da 8.500€ al metro quadro.

Eccoci al podio: al terzo posto spicca la bellissima Courmayeur in provincia di Aosta, ai piedi del Monte Bianco, con i prezzi collocati sui 9.500€ al metro quadro. Al secondo posto di nuovo la provincia di Trento, con la “perla delle Dolomiti” Madonna di Campiglio, per una media di oltre 10.000€ al metro quadro. Vince il primo posto la nota Cortina d’Ampezzo, regina delle Dolomiti, che dal prossimo anno ospiterà i Giochi Olimpici Invernali. Qui i prezzi medi sfiorano i 13.900€ al metro quadro.

Gestione cookie