La porta che cigola non è più un problema: in questo modo la ripari una volta per tutte

Dite pure addio alla porta che cigola. Finalmente grazie a questo metodo non sarà più un problema. Lo riparerete una volta per tutte.

La porta che cigola è da sempre uno degli effetti sonori prediletti nelle pellicole horror, ma nella vita reale questo rumore è assolutamente fastidioso perché può disturbare il sonno o chi ha animali in casa può avere delle problematiche, come scatenare ad esempio l’abbaiare del cane. Tale rumore nella maggior parte dei casi è dovuto allo sfregamento del metallo contro il metallo delle cerniere. La notizia positiva è che questo problema può essere risolto.

Porta che cigola con fanciulla
dite addio alla porta che cigola (gruppocostruzionieprogettazioni.it)

Lubrificando le zone interessate, quindi le cerniere con particolare attenzione al perno. Tuttavia, se nonostante questo preliminare accorgimento la porta continua a cigolare, evidentemente c’è ancora qualcosa da risolvere. Le cause possono essere più complesse, quali un telaio non allineato, allentato o ancora cerniere sporche (o semplicemente usurate). Qualunque sia la causa possibile di questo cigolio, è importante partire dalla pulizia e dalla lubrificazione. Se poi non dovesse essere sufficiente, bisognerà affrontare interventi strutturali.

La porta che cigola non sarà più un problema, basta seguire questi accorgimenti

Per eliminare il cigolio, si possono utilizzare diversi lubrificanti. Un esempio lampante è il grasso al litio bianco disponibile anche spray, perfetto per le porte esposte all’acqua. Applicarlo è semplicissimo: basta un piccolo tubetto che distribuisce il prodotto nelle parti all’interno della cerniera. Si parte dall’alto e si asciuga l’eccesso. Il WD-40 è il classico lubrificante a base di petrolio che elimina il rumore ma anche ruggine e corrosione. O ancora il silicone senza oli e grassi per una lubrificazione pulita che non attira la polvere.

Uomo con saponetta
Saponetta per il cigolio delle porte (gruppocostruzionieprogettazione.it)

Quanto elencato finora sono dei rimedi specifici. In mancanza di questi, vi sono delle soluzioni low cost ma temporanee con prodotti che si hanno in casa e che possono comunque risolvere il problema. Una soluzione temporanea viene offerta dalla lacca per capelli; grazie ai polimeri presenti al suo interno si attenua momentaneamente il rumore dalla porta. Idem per l’olio da cucina: applicato con contagocce o con un batuffolo di cotone, donerà sollievo al vostro udito. La saponetta grazie agli olii di palma e di cocco, riesce a lubrificare le cerniere, così come la vasellina. In quest’ultimo caso è particolarmente importante che si rimuova l’eccesso per evitare che la polvere possa depositarsi.

I rimedi strong

Se volete intervenire in maniera un po’ più incisiva, fatelo sulle cerniere. Lavoratela una per volta affinché la porta rimanga ben allineata. Si rimuove il tappo inferiore, lo si tira con una pinza e poi si stringe il perno verso l’alto con cacciavite e martello. Estraete con una pinza a becchi lunghi e rimuovete il perno. Dopo averlo pulito accuratamente con lana d’acciaio per eliminare la ruggine, vernice eccetera eccetera, si sciacqua e si asciuga. Alla fine lo si ricopre con del grasso al litio bianco. A questo punto non basterà semplicemente che riporlo al suo interno e ripetere l’esperienza anche con le altre cerniere. Aprite e chiudete la porta più volte, distribuirà meglio ed in modo omogeneo il lubrificante. Ed è lì che è molto probabilmente direte addio al fastidioso rumore.

Gestione cookie