L’insalata di riso è sicuramente uno dei piatti dell’estate, ma come farla perfetta? Oggi te lo spieghiamo noi da vicino.
Si tratta di un piatto interessante e che merita di essere studiato nei minimi particolari. Andiamo a vedere come si fa.

L’insalata di riso è sicuramente il piatto più atteso e maggiormente adatto per questo periodo dell’anno. Questo perché è fresca, nutriente e ci regala diverse possibilità quando lo andiamo ad assaggiare grazie ai suoi vari gusti e ai differenti ingredienti. Per fare il tutto serve un po’ di attenzione e grande conoscenza degli ingredienti stessi che andiamo a utilizzare.
Si tratta di una di quelle ricette che sembrano facilissime da realizzare, ma che in realtà nascondono numerose insidie. Proprio come tutti i piatti semplici si muove su degli equilibri molto delicati che vanno rispettati in maniera intelligente.
Tutto dipende dalla scelta degli ingredienti giusti, ma anche dal come dosarli. Non si tratta solo di versarli dentro a un piatto di riso freddo, ma le cose devono essere fatte seguendo i crismi giusti. Oggi vi spieghiamo come fare tutto da vicino, evitando quei rischi che possono complicare il tutto ulteriormente.
Insalata di riso, come farla
Come fare l’insalata di riso? Si tratta di un piatto alla fine complesso da gestire sotto diversi punti di vista e, per come già evidenziato, con degli equilibri veramente sottili nella sua gestione.

Per prima cosa dovete scegliere il riso giusto cosa che invece viene solitamente sottovalutata. Deve essere a chicco lungo evitate risi che rischiano da freddi di diventare collosi come arborio o carnaroli. Meglio risi come parboiled, basmati, venere e integrale.
Il riso va sciacquato prima di essere cotto fino a quando l’acqua non diventa limpida. Questo porta a rimuovere l’amido in eccesso con dei chicchi che risulteranno ben divisi tra di loro.
Il riso va cotto 1-2 minuti in meno di quanto indicato, scolato e subito sciacquato con acqua fredda aggiungendo un po’ d’olio e mescolando per non farlo incollare.
Altro trucco importante è quello di non eccedere con troppi ingredienti per evitare confusione di sapori e magari anche aggiungere delle erbette fresche che possono regalare un tocco aromatico come per esempio prezzemolo, basilico ed erba cipollina. Il Resto è anche un connubio di fantasia alla ricerca dei sapori che maggiormente ci convincono e ci rapiscono.
E poi servite ai vostri amici per godervi questi giorni d’estate tutti insieme ancora una volta come ai vecchi tempi.