Ottime notizie per i genitori che stanno pensando all’adozione: arriva un bonus da non lasciarsi scappare, ecco come funziona.
Scegliere di adottare un bambino non è mai una decisione presa alla leggera. È un percorso che nasce dal desiderio profondo di diventare genitori, ma anche dalla consapevolezza che non tutti i legami nascono dal sangue.

Chi adotta sceglie l’attesa, l’incertezza, i colloqui, le carte da compilare, i viaggi lunghi, le speranze e le paure. È un gesto d’amore che va oltre sé stessi, che accoglie un bambino già segnato da distacchi e sofferenza. Adottare significa mettersi in gioco ogni giorno, accogliere un passato sconosciuto e costruire insieme un presente pieno di significato.
Adozioni in Italia: arriva il bonus che tutti i futuri genitori devono conoscere
Ci sono famiglie che da anni aspettano solo un sì. Hanno avviato una procedura di adozione internazionale, firmato documenti, fatto colloqui, seguito tutto per bene. Ma qualcosa si è bloccato.
Per alcuni è stata la burocrazia, per altri il Paese estero che ha cambiato le regole. Ora, per queste famiglie, c’è una possibilità concreta: il bonus adozioni 2025.

Si tratta di un aiuto economico per chi non è ancora riuscito ad accogliere un bambino, nonostante l’iter sia iniziato da tempo.
Dal 1° agosto, si può fare domanda per ricevere un sostegno che, a seconda dei casi, può arrivare fino a 6.500 euro.
Bonus Adozione: chi può riceverlo e quanto spetta
Il bonus è pensato per chi ha iniziato l’adozione tra il 2020 e il 2021, oppure anche prima, e si trova ancora con la procedura in sospeso. Più precisamente:
- chi ha dato mandato a un ente autorizzato tra fine gennaio 2020 e dicembre 2021 può ottenere 3.500 euro;
- chi ha avviato tutto prima del 30 gennaio 2020, sempre con iter ancora aperto, ha diritto allo stesso importo;
- chi sta adottando da Russia, Bielorussia, Ucraina o Cina può ricevere 5.000 euro;
Inoltre, se si rientra in almeno due di questi casi, il contributo sale a 6.500 euro.
Come si fa la richiesta del Bonus Adozione
Non servono raccomandate o lunghe trafile. La domanda si presenta online, entrando nel sito della Commissione Adozioni e accedendo con Spid o CIE.
I termini sono dal 1° agosto al 29 ottobre 2025. Basta compilare tutti i campi richiesti e allegare la documentazione.

È importante non saltare nulla, perché un errore o un documento mancante potrebbe far saltare tutto. Chi ha già vissuto anni di attese non può permettersi intoppi proprio adesso.
Questo bonus per molte famiglie non sarà risolutivo, ma può rappresentare una spinta in più per continuare a crederci. Perché aspettare un figlio senza sapere quando potrai finalmente stringerlo tra le braccia è una delle prove più dure della vita.